Autore Indipendente: dal manoscritto alla vetrina digitale

L’editoria indipendente ha rivoluzionato il modo di concepire la pubblicazione di un libro e oggi, grazie alle nuove tecnologie e alle piattaforme digitali, ogni autore ha l’opportunità di condividere la propria storia con il mondo e farlo senza intermediari.
Ma cosa significa realmente essere un autore indipendente? Il self-publishing è un vero e proprio mondo a sé, su cui c’è tantissimo da dire: dalle prime fasi della creazione del libro, alle strategie di marketing per raggiungere un pubblico sempre più ampio.
È un mezzo che offre agli autori una libertà creativa senza precedenti.

Ti dà anche la possibilità di pubblicare il tuo lavoro in tempi più rapidi, senza dover attendere lunghi periodi di revisione e produzione, ma essere un autore indipendente significa anche assumersi una serie di responsabilità non indifferenti, perché dovrai crearti la copertina da solo, fare una corretta impaginazione, scegliere la piattaforma di distribuzione e studiare modalità per la promozione del testo.
Ogni aspetto della pubblicazione è nelle tue mani.

Ma il self-publishing presenta anche numerosi vantaggi per gli autori indipendenti: Puoi decidere ogni aspetto della tua opera, dalla copertina al formato, senza vincoli di alcun tipo, pubblicare quando vuoi tu, guadagnare di più su ogni copia venduta e esprimere te stesso senza censure.
In poche parole, il self-publishing ti permette di realizzare il tuo libro esattamente come lo hai immaginato.

Contents

Costruire un pubblico fedele: strategie di marketing per autori indipendenti

 

Hai finalmente dato alla luce il tuo romanzo! Ora la parte più entusiasmante, ma anche la più impegnativa, è farlo conoscere al mondo.
Immagina il tuo libro come un tesoro nascosto che hai scoperto e che, per farlo brillare, dovrai attirare l’attenzione dei lettori: qui senza dubbio entrano in gioco i social media, il miglior alleato in questo campo.
Crea profili social dedicati al tuo libro, condividi estratti, anticipazioni e dietro le quinte, ma dovrai anche interagire con i tuoi follower, rispondere ai commenti e creare una vera e propria community attorno alla tua storia.

Fondamentale diventa avere un tuo sito web come un blog: sia per vendere direttamente i tuoi libri che per farti conoscere e raccogliere le email dei tuoi lettori. Un altro strumento potente è infatti l’email marketing, ovvero una mailing list dove inviare regolarmente newsletter ai tuoi iscritti, posizionando il form in modo strategico sul tuo sito web, blog o pagine social.
Lo utilizzerai per raccontare loro novità, curiosità, offerte speciali e anticipazioni sulle tue prossime uscite; puoi anche offrire un incentivo che attirerebbe ancora più persone, come un ebook gratuito, un capitolo anticipato o uno sconto sul tuo libro, tutte queste soluzioni possono incoraggiare le iscrizioni alla mailing list o semplicemente attirare più pubblico.
Se stai iniziando, piattaforme come Mailchimp o Sendinblue offrono piani gratuiti per un numero limitato di contatti.

Non sottovalutare il potere delle collaborazioni sui canali social: quindi partecipa a book tour virtuali, organizza letture congiunte con altri autori e crea sinergie con colleghi del settore.
Le recensioni dei lettori sono oro colato, quindi chiedi ai tuoi lettori di condividere la loro opinione anche su altre piattaforme come Amazon e Goodreads. Le loro parole pesano più di qualsiasi pubblicità.

Infine, se vuoi dare una spinta in più alla promozione del tuo libro, puoi valutare di investire in pubblicità a pagamento: Facebook Ads e Google Ads ti permettono di raggiungere un pubblico mirato e di aumentare la visibilità della tua opera.

La scelta del formato: ebook, cartaceo o entrambi?

La scelta del formato dipende da diversi fattori, come il genere letterario, il target di pubblico e le tue preferenze personali. L’ebook è ideale per una distribuzione rapida e a basso costo, mentre il cartaceo offre un’esperienza di lettura più genuina tradizionale, statisticamente la più apprezzata dai lettori.

Se hai già il formato in e-book e vuoi trasferirlo dal tuo computer al Kindle, puoi utilizzare servizi come Dropbox: basta caricare il file EPUB su Dropbox, accedere al tuo Kindle tramite il browser web e scaricare il file direttamente sul dispositivo.

Ma ancor prima di scegliere il formato, dovrai concentrarti sulla copertina, la prima impressione che il lettore avrà del tuo libro: deve essere visivamente accattivante e trasmettere il genere e l’atmosfera della storia. Puoi creare una copertina personalizzata utilizzando software diversi come Canva, scaricabili anche su smartphone o affidarti a un professionista grafico.

L’importanza della grafica: impaginazione e layout per un libro professionale

Un’impaginazione curata e un layout ben strutturato sono fondamentali per rendere la lettura piacevole e scorrevole, qui utilizzerai software come Adobe InDesign o Scrivener per formattare al meglio il libro.

Ma se hai bisogno di stampare copie cartacee della tua opera, oltre alla stampa, molte tipografie offrono un servizio completo che include la correzione di bozze, la creazione di e-book, la distribuzione del testo e la registrazione al deposito legale: può essere una scelta vantaggiosa per ottenere un risultato professionale e di alta qualità, risparmiando tempo e fatica.

Per una soluzione semplice e conveniente, procedete con la stampa di libri online per risparmiare insieme a BitPrint. Potrai scegliere tra una vasta gamma di opzioni e beneficiare di un eccellente rapporto qualità prezzo: una scelta intelligente per chi cerca qualità, convenienza e un ampio ventaglio di soluzioni.